Abbi curiosità nell'apprendere, sorprenditi per ciò che apprendi,
e abbi gioia nel condividerlo
Il mio lungo percorso formativo mi ha vista viaggiare costantemente tra due città che amo tantissimo, Cagliari e Roma.
La mia sete di conoscenza mi spinge spesso a intraprendere nuovi cammini, permettendomi di conoscere nuove persone che arricchiscono sia il mio bagaglio umano che la possibilità di un confronto inter-professionale su più livelli.
Nel 2005 ho conseguito la Laurea in Psicologia dell’Apprendimento, della Comunicazione e della Salute Psicosociale presso l’Università degli Studi di Cagliari, con una tesi sperimentale riguardante il genocidio ruandese del 1994. Condussi una piccola ricerca su un gruppo di persone autoctone appartenenti alle due etnie durante un viaggio di volontariato internazionale in Ruanda (Africa) nel Giugno del 2004, mediante l’utilizzo d'interviste semi-strutturate. Orientai il focus della mia analisi sull’utilizzo del pregiudizio e dello stereotipo come strumenti di differenziazione tra gli Hutu e i Tutzi nella genesi del genocidio ruandese che in tre mesi vide l'eliminazione di un milione di persone.
Desiderosa di approfondire l'ambito clinico, conclusi il mio percorso specialistico con Lode all'interno dell'Università di Cagliari attraverso una tesi sperimentale dal titolo: Rappresentazioni e Interazioni: fattori di protezione e vulnerabilità allo sviluppo del bambino e alla costruzione della relazione genitore bambino. La ricerca riguardò il ruolo delle rappresentazioni materne in gravidanza e alla nascita del bambino; utilizzai due interviste semi strutturate, Irmag e Irman, (Ammaniti,1990), nel tentativo di cogliere rischi psicopatologici nello sviluppo del nascituro.
La scelta di quel tema in ambito clinico dinamico derivò da un’esperienza di formazione sull’Infant Massage (Roma 2008) che mi diede stimoli per usare le competenze fino ad allora acquisite nell’aiutare le madri a sentirsi accolte e sostenute nell’instaurare il primo legame di attaccamento con il neonato. Trovai inoltre un testo che proponeva la lettura del Massaggio Neonatale attraverso l’Analisi Transazionale: i concetti di bisogno e carezze di Eric Berne rappresentavano il fondamento all’utilizzo del “tocco buono” per soddisfare il bisogno di riconoscimento del bambino, nel favorire la sua percezione di sé che esiste, che viene visto, riconosciuto dalla sua figura di accudimento (Dallan M.A., 2003).
Iniziai quindi a esercitare questa formazione attraverso piccoli gruppi di neo-mamme e, proprio in quel contesto, trovai un campione per proporre una ricerca che la mia relatrice di allora, la Dott.ssa Laura Vismara, accolse con entusiasmo.
Nel 2012, contemporaneamente al superamento dell'Esame di Stato con conseguimento dell’abilitazione professionale, ho frequentato il Master di II Livello in Neuropsicologia Clinica dell’Età Evolutiva, dell’Adulto e dell’Anziano a Roma, presso l’Istituto Skinner (Scuola Cognitivo Comportamentale) e l’Università Europea. Il mio interesse era quello di conoscere i meccanismi del funzionamento cerebrale e il loro impatto sul comportamento; sentivo l'esigenza di acquisire strumenti clinici e psicodiagnostici che mi potessero aiutare nelle diagnosi differenziali. Conseguii il Diploma nel 2013 con un lavoro di tesi suddiviso in due parti: per l’età evolutiva, il caso clinico di una disabilità intellettiva con diagnosi tardiva che accompagnai nell'ambito di un tirocinio specialistico svolto in quel periodo in un reparto di Neuropsichiatria infantile e, per la parte sull’adulto, una disamina sulla Sclerosi Multipla e possibili interventi neuropsicologici. Attraverso questa formazione ho avuto modo di acquisire competenze in merito alla valutazione neuropsicologica nel ciclo di vita, focalizzandomi in un primo tempo soprattutto sull’età evolutiva, attraverso numerosi tirocini presso le UONPIA territoriali e in un secondo tempo sull'adulto e sull'anziano in un Centro per i Disturbi della memoria e malattia di Alzheimer (ASL 8 Ospedale Santissima Trinità) sempre all’interno della mia regione di appartenenza.
Nel 2014 ho iniziato la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica e Analisi Transazionale Socio Cognitiva ad approccio integrato, percorso concluso con successo a Gennaio 2018, con l'acquisizione del titolo di Psicoterapeuta e CTA, Analista Transazionale Certificata, valido a livello europeo.
Mi sono abilitata all'uso dell'EMDR per il trattamento dei traumi a maggio 2018 presso l'Associazione EMDR Italia e il Centro di Ricerca in Psicotraumatologia.
Ho firmato il mio Contratto EATA (European Association of Transactional Analysis) nel Settembre 2017.
Sono Socia IRPIR Roma dal gennaio 2014.